Minibar per Hotel: guida ai sistemi di refrigerazione e alla scelta del frigobar ideale
Guida ai sistemi di refrigerazione dei minibar per Hotel

1) Minibar termoelettrici: la nuova frontiera silenziosa ed ecologica
Il sistema termoelettrico rappresenta la scelta più innovativa e sostenibile. Si basa sul principio della cella di Peltier, scoperta dal fisico francese Jean Peltier nel 1834: il passaggio di corrente elettrica attraverso due materiali differenti genera una differenza di temperatura tra i lati del modulo, uno che si raffredda e uno che si scalda.
Pro:
- Assolutamente silenziosi (0 decibel).
- Nessuna parte meccanica in movimento, quindi zero manutenzione e assenza di usura.
- Nessun utilizzo di gas dannosi come l’ammoniaca.
- Consumi contenuti: il picco (60 W) avviene solo all’avvio, mentre a temperatura raggiunta il sistema si spegne e riparte solo quando la temperatura interna risale di 4 °C.
- Totale rispetto dell’ambiente e affidabilità nel tempo.
Grazie a queste caratteristiche i minibar termoelettrici offrono il massimo comfort agli ospiti e rappresentano la soluzione più moderna e sostenibile per hotel, B&B e strutture ricettive.
2) Minibar a compressore: prestazioni elevate ma con rumore
Il minibar con compressore è un frigorifero professionale progettato per garantire raffreddamento rapido e costante, anche in ambienti molto caldi.
- Funzionamento: il compressore aspira il gas refrigerante a bassa pressione, lo comprime e lo porta ad alta temperatura. Nel condensatore il gas si raffredda e diventa liquido, passa attraverso una valvola di laminazione e, nell’evaporatore, evapora assorbendo calore e producendo freddo.
- Pro: ottime prestazioni, raffreddamento rapido, temperatura stabile.
- Contro: presenza di parti meccaniche in movimento (ventole, pistone, cinghie) che nel tempo possono usurarsi e produrre rumore. Anche i modelli più silenziosi (es. 48 dB) possono disturbare gli ospiti durante il riposo.
Alcuni minibar a compressore vengono dotati di timer elettronici che ne regolano i cicli di funzionamento per ridurre il rumore notturno. Tuttavia, anche un lieve rumore può risultare fastidioso per un cliente in camera.
Minibar ad assorbimento: tradizione e silenziosità relativa
Il sistema ad assorbimento sfrutta l’evaporazione e condensazione dell’ammoniaca, attivata da una fonte di calore (resistenza elettrica).
- Pro: assenza di parti meccaniche in movimento, quindi rumorosità ridotta.
- Contro: utilizzo di ammoniaca, consumi energetici più elevati, capacità di raffreddamento meno efficiente rispetto ad altre tecnologie.
È una soluzione storicamente diffusa nel settore alberghiero, ma oggi in disuso perchè progressivamente superata dai minibar ecologici di nuova generazione.
Consigli per l’acquisto: la scelta vincente è il termoelettrico
Nella scelta del minibar per il tuo hotel è fondamentale valutare non solo il prezzo di acquisto, ma anche consumi energetici, comfort dell’ospite e affidabilità nel tempo.
- I minibar a compressore sono potenti ma rumorosi.
- Quelli ad assorbimento sono silenziosi, ma poco efficienti.
- I minibar termoelettrici rappresentano oggi il miglior compromesso tra efficienza, silenziosità e rispetto dell’ambiente.